BELGIROTONDO, il vero campione! Un bel giorno, un piccolo girino imparò a conoscere il vero mondo dello stagnograzie a Mamma Girella e Papà Girò, insieme ai suoi tanti fratellini e sorelline.Quando cominciò a nuotare Belgirotondo, così veniva soprannominato da tutti,non era così bravo come gli altri. Anzi era goffo, troppo lento, troppo insicuro. Glialtri erano velocissimi […]
Categoria: PEDAGOGIA

SIMPOSIO2021: una mente in movimento.
Ho sempre avuto il sogno di fondare un circolo filosofico-intellettuale, un caffè filosofico come nel Settecento , quando era comune riunirsi nei salons e nei café per discutere di argomenti di diversa natura, non solo di filosofia, un gruppo di persone con cui riunirmi ed affrontare autori del passato, temi importanti, argomenti di attualità, scambiare […]

Locke tra filosofia e pedagogia.
In senso generale possiamo dire che la morale può essere definita come quell’insieme di valori e di regole, su cui vengono elaborate norme di carattere generale che fanno da guida ai comportamenti umani, condivisa un gruppo sociale in una determinata epoca storica. L’etica, o filosofia morale, invece alla dottrina filosofica che ha per oggetto queste […]

Le parole creano, le parole distruggono.
Le parole hanno un peso importante, nel bene e nel male, possono essere un pugno allo stomaco o una carezza al cuore. Comunicare è la prima cosa che impariamo eppure diventa estremamente difficile comunicare da adulti, farci capire dall’altro. Ci sono mille modi per comunicare ed è probabile che ognuno di noi intimamente ne preferisca […]