Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Categoria: La lavagna storica

Un viaggio attraverso le date della storia importanti con brevi descrizioni degli eventi.

L.A.Storia / La lavagna storica

Lo sapevi che nel 1522…

- 21/01/2022 | 19/09/2022 - Anna Lorenzini comment on Lo sapevi che nel 1522…

Il fiammingo Boeyens di Utrecht viene eletto Papa con il nome di Alessandro VI. Le truppe spagnole ed Imperiali sconfiggono definitivamente a Milano I francesi, i quali sono obbligati ad abbandonare quindi il Ducato. Un mese dopo le forze Imperiali sconfiggono e scacciano i francesi anche da Genova, dove viene eletto Doge Antoniotto Adorno II.A […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / La lavagna storica

L’anno mille e la “rinascita”.

- 05/06/2021 | 17/01/2022 - Anna Lorenzini comment on L’anno mille e la “rinascita”.

Già con la dinastia degli Ottoni, a fine del 900, accanto alla prima rinascita spirituale, terminati gli ultimi assalti barbarici, si registrò anche un miglioramento delle condizioni di vita, dovuto all’aumento dei raccolti, alla diminuzione della mortalità e ad una prima ripresa dei centri abitati e delle campagne. A questo seguì anche una piccola ripresa […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / La lavagna storica

L’incoronazione di Carlo Magno

- 14/05/2021 | 18/01/2022 - Anna Lorenzini comment on L’incoronazione di Carlo Magno

Carlo, primogenito di Pipino il Breve e di Bertrada, alla fine del Settecento si trovava ormai a governare da solo gran parte dei territori dell’Europa occidentale, con un potere pari a quello dell’ imperatore romano Giustiniano, ma con l’appoggio del papato, del quale era anche il protettore. A partire ormai dal 798 l’espressione imperium christianum […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / La lavagna storica

La battaglia di Ponte Milvio 312 d.C.

- 12/05/2021 | 12/05/2021 - Anna Lorenzini comment on La battaglia di Ponte Milvio 312 d.C.

La battaglia di Ponte Milvio 312d.C. Costantino vince su Massenzio, perché l’ha fatto nominare Princeps nel 306 assumendo il controllo dell’ Italia e dell’ Africa e andando decisamente contro il sistema tetrarchico. La battaglia viene considerata come l’inizio della nuova era per tutto l’impero, Costantino venne accolto con entusiasmo a Roma e venne proclamato l’unico […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / La lavagna storica

IL MEDIOEVO, UN CONCETTO SFUMATO TRA LE EPOCHE.

- 11/05/2021 | 17/01/2022 - Anna Lorenzini comment on IL MEDIOEVO, UN CONCETTO SFUMATO TRA LE EPOCHE.

Il medioevo, dal latino media aetas, significa età di mezzo, ed è intesa, in questo senso, come un’età spartiacque tra l’era antica e l’era moderna, “contenuta” in 10 secoli e considerata come periodo di cambiamento e transizione che dura all’incirca1000 anni.Nell’accezione più diffusa, questi dieci secoli vanno dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, nel 476 d.C., […]

Continue Reading ..

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme