Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Scrittura / Simposio2021

IL SUPPORTO

- 15/01/2022 | 15/01/2022 - Fabio Valerio

Ogni anno, fino a 182 milioni di tonnellate di sabbia, viaggiano dal deserto del Sahara alla foresta amazzonica, grazie ai venti.
Questa sabbia, che contiene sostanze essenziali come il fosforo ed il potassio, nutre il terreno occupato dalla foresta, fertilizzandolo ed aiutandolo a nutrire le piante. Il terreno della foresta, continuamente lavato dalle piogge frequenti e persistenti sarebbe, altrimenti, povero di nutrimento.
In pratica, la zona più arida e con meno vita del pianeta è utile alla zona più rigogliosa in assoluto.
Sembra un paradosso, eppure è proprio questo che ha scoperto Hongbin Yu, autore dello studio.
Ogni cosa, ogni essere su questo mondo è utile, spesso in un modo che noi non possiamo neanche percepire.
Dovremmo cominciare a capire che la Terra non è solo un pezzo di roccia e acqua vagante nell’universo, ma dovremmo iniziare a pensarla più come un organismo, nel quale tutti collaborano con lo stesso obiettivo: prosperare!
E a noi umani dovrebbe spettare il compito di controllare che niente interferisca in questo processo.
Eppure ad interferire siamo proprio noi.
Più che un organo a sostegno del sistema, sembriamo un virus approfittatore.

Prendiamo esempio dal povero ed arido Sahara.

di Fabio Valerio

  • Instagram

Navigazione articoli

Viandante.
IL MURO DELL’ILLUSIONE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sta scrivendo… di @_gadro_
  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme