Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Un giorno lento

Recensione “Un giorno lento” di elis_in_borderland

- 21/01/2023 - Fabio Valerio

Recensione di @elis_in_borderland https://www.instagram.com/elis_in_borderland/ che ringrazio tanto, anche per la bellissima immagine del post

Uscire dalla comfort zone, a volte, porta ottime sorprese!

“Un giorno lento” di Fabio Valerio

È stato questo il caso, per me, quando mi sono accordata con @erofaalbivio per questa collaborazione. L’ambientazione western è molto fuori dai miei soliti schemi, e così quando nella @guforeadathonitalia ho letto una categoria che parlava di avventurarsi fuori dalla propria zona sicura, ho optato per questo libro e mi sono immersa tra speroni e saloon.
L’ho letto per la maggior parte mentre ero in treno di ritorno da Napoli e ho ringraziato il cielo di avere quel tempo interamente a disposizione, senza interruzioni, perché vi giuro che non riuscivo a staccarmi più!

Avevo capito dalla descrizione che mi stavo avventurando in un’opera molto introspettiva, ma mi sono resa conto mano a mano che leggevo di aver sottovalutato di molto le potenzialità di questo libro e di aver pensato fosse SOLO qualcosa di introspettivo. Invece. AH, INVECE! È stato un viaggio inaspettato, non so davvero come altro definirlo.
La storia appare semplice e lineare, inizialmente, ma i capitoli vanno via via complicandosi e i misteri infittendosi, portando il lettore a sentir crescere la curiosità. E quando, verso la fine, i pezzi del puzzle vengono pian piano fatti riavvicinare ed incastrati, si rimane sorpresi per la svolta che prendono. Il romanzo rivela delle sfumature oniriche, un po’ gotiche perfino, che vanno oltre i confini della vita.
Si parla di perdita, lutto, amori perduti, sensi di colpa, pentimento, peccati, invidia. Di come la nostra anima ne paghi le conseguenze, ma anche di come si possa, alla fine del percorso, renderla libera e di nuovo in pace con se stessa.

La scrittura è scorrevole e i personaggi si delineano bene, la struttura del romanzo ed il tipo di narrazione sono un po’ atipici, ma tutto è comunque calcolato e volto ad accompagnare la lettura in maniera naturale verso la svolta inaspettata di cui vi parlavo.

Navigazione articoli

Intervista a Sasha Baronio
imparare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Ludovica Montagna
  • Recensione “La fine del lungo sonno”
  • imparare
  • Recensione “Un giorno lento” di elis_in_borderland
  • Intervista a Sasha Baronio
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme