Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Un giorno lento

Recensione “Un giorno lento” di lalibreriaditonia

- 11/02/2023 - Fabio Valerio

Recensione di @lalibreriaditonia

https://www.instagram.com/lalibreriaditonia/

“📖Al protagonista Italo-francese di questa storia, catapultato in un villaggio nel vecchio West, vive un viaggio introspettivo molto intenso. Non posso dirvi di più.

💭 Siamo davanti a un libro di 145 pagine davvero intenso.
Non fatevi intimorire dall’ambientazione western perché vi giuro è un vero viaggio alla ricerca di se stessi. “Un giorno lento” è un romanzo che ci insegna ad andare sempre avanti perché tutto accade per una ragione specifica.

🖋La penna di @erofaalbivio è davvero molto scorrevole nonostante i minuziosi dettagli e soprattutto molte riflessioni ed è proprio per questo motivo che mi ritrovo un libro quasi del tutto sottolineato. Nella prima parte ho ritrovato Al abbastanza cinico però poi tutto ha avuto un senso, un proprio significato. C’è anche un velo di mistero che a tempo debito verrà svelato. A differenza di quello che ci dice il titolo non siamo davanti ad una narrazione lenta anzi scorre davvero una meraviglia, è un libro che si fa leggere. Siamo in un mondo in cui i personaggi, attraverso tanta reminiscenza, accettano se stessi. La narrazione è in prima persona e questo che ci porta ad empatizzare con i personaggi.”

Navigazione articoli

Intervista a Patrizia Masi
AURA DI MARE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme