Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
FILOSOFIA / PEDAGOGIA / Simposio2021

SIMPOSIO2021: una mente in movimento.

- 27/12/2021 | 29/11/2022 - Anna Lorenzini

Ho sempre avuto il sogno di fondare un circolo filosofico-intellettuale, un caffè filosofico come nel Settecento , quando era comune riunirsi nei salons e nei café per discutere di argomenti di diversa natura, non solo di filosofia, un gruppo di persone con cui riunirmi ed affrontare autori del passato, temi importanti, argomenti di attualità, scambiare pensieri e scritti e poesie, imparare da e con queste persone. Nella frenesia della quotidianità, ai nostri tempi, è difficile, ma non impossibile certo, mettere in pratica un progetto simile, quando il lavoro ti porta per altre strade e stai anche costruendo la tua vita. Ma il desiderio era sempre lì, in un angolo di me, in attesa di realizzazione.

La mia vita scorreva tra il lavoro e lo Sport e questo sogno si affacciava ogni tanto timido, cercando il momento giusto per emergere. Ma c’era qualcosa impostare prima, delle basi da gettare, ricominciare a scrivere in un certo modo e con costanza e cominciare a guardare ad alcuni mezzi di comunicazione non più con diffidenza: internet e i social.

Così, è nato il sito www.la-filosofia.it e il profilo Instagram L.A.Filosofia, associato al gruppo e alla pagina Facebook omonimi. Ho pensato che potesse essere un modo giusto per esprimermi, scrivendo non solo sul taccuino o sul computer, e far conoscere quello che avevo da dire, il mio pensiero. Ho pensato che fosse un buon modo di utilizzare i social, di conoscere altri “intellettuali” come me, e non mi sbagliavo.

Con la tecnologia che abbiamo a disposizione le distanze si accorciano e il tempo si guadagna e questo è uno dei vantaggi che porta con sé; perciò, se usati nel modo giusto e con intelligenza, internet, i social e la tecnologia in generale sicuramente possono essere un ottimo strumento di divulgazione. Così, dopo un paio di collaborazioni con alcune persone, appurata un’affinità intellettuale non di poco conto, ho deciso di proporre a queste stesse persone, Fabio Valerio e Chiara Brasacchio, la mia idea e il mio progetto, i quali sono stati accolti con molto entusiasmo e positività. In realtà, erano le nostre idee e i nostri progetti ancor prima di confrontarci e che abbiamo scoperto essere gli stessi, dovevamo solo unirci per realizzarli.

È così che inizia a prendere forma il sogno, un gruppo di intellettuali uniti dall’amore per il sapere e per la sua diffusione, letterati, scrittori, filosofi, pedagogisti, poeti che collaborano tra di loro per produrre nuova cultura, per diffondere il bagaglio culturale umano già esistente, per promuovere i grandi classici, ma anche i nuovi scrittori, per divulgare la propria filosofia, pedagogia e scrittura.

Un esercizio dell’opinione, dell’intelletto e del pensiero, non solo in termini filosofici, ma psicologici, pedagogici, letterari, riflettere sui problemi della attualità, sulla società e sulle educazioni, proporre soluzioni, ma anche solo fare delle domande e di insinuare il dubbio nelle menti. L’attuazione e la pratica del “pensiero critico” e della “intelligenza fluida”, come la chiamo io, al fine di costruire o accrescere lo stesso pensiero critico anche negli altri, accrescere la passione per la scrittura o l’amore per la lettura. Diffondere un metodo pedagogico che formi gli adulti di domani, rivolto non solo al “puero” ma anche all’uomo, che, ricordiamo, non smette mai di formarsi, di crescere e di migliorare come essere umano.

Il 25 Dicembre 2021 viene fondato il gruppo intellettuale SIMPOSIO2021, dalla collaborazione Anna Lorenzini, Chiara Brasacchio e Fabio Valerio, rispettivamente e tra le altre cose, specializzati in pedagogia e scrittura.

Il nostro è un caffè filosofico, letterario, poetico, pedagogico, medico, antropologico, psicologico, culturale e qualsiasi altro aggettivo che riguardi l’uomo, le sue emozioni, i sentimenti, l’essere, l’anima, il mondo e l’umanità; l’uomo nei suoi rapporti con l’uomo e con sé stesso, col mondo che lo circonda, nei suoi rapporti con l’universo, nei suoi rapporti con la natura, con la tecnologia e la tecnica che egli stesso crea, con la storia che egli stesso ha creato, col pensiero che egli stesso ha costruito. Nel fare questo, collaboreremo e siamo aperti a collaborazioni con professionisti diversi, dai quali siamo pronti ad imparare e coi quali abbiamo pensieri da condividere. Una via in più, una strada illuminata dell’uomo verso l’uomo, dell’uomo che corre incontro all’umano e alle sue sfumature nel tentativo di comprenderne la sostanza.

Anna Lorenzini, Fabio Valerio, Chiara Brasacchio.

Navigazione articoli

“Homo homini lupus”.
GENI A CONFRONTO

9 thoughts on “SIMPOSIO2021: una mente in movimento.”

  1. Fabio Valerio ha detto:
    27/12/2021 alle 8:11 pm

    Evviva!!! Mi piace assai! 🙂

    Rispondi
    1. Anna Lorenzini ha detto:
      28/12/2021 alle 12:00 am

      Eh siiiii! Si comincia

      Rispondi
  2. JFM ha detto:
    27/12/2021 alle 10:28 pm

    Complimenti per l’iniziativa

    Rispondi
    1. Anna Lorenzini ha detto:
      28/12/2021 alle 12:00 am

      Grazie mille, ti aspettiamo in qualche appuntamento futuro.

      Rispondi
  3. luca_iso ha detto:
    28/12/2021 alle 4:41 pm

    Complimenti per l’iniziativa!
    Sono molto curioso di vedere che sviluppi prenderà.

    Rispondi
    1. Fabio Valerio ha detto:
      13/01/2022 alle 4:33 pm

      Grazie! 🙂

      Rispondi
  4. Daniele ha detto:
    11/03/2022 alle 1:46 pm

    Bell’articolo. Sono contento di poter collaborare con voi!

    Rispondi
  5. Davide ha detto:
    04/11/2022 alle 9:02 pm

    Bell’idea!
    Sono curioso di seguirla

    Rispondi
    1. Anna Lorenzini ha detto:
      07/11/2022 alle 10:55 am

      Grazie Davide, aspettiamo anche te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme