Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • CONCORSO LETTERARIO
      • Concorso Letterario 2022
      • Concorso Letterario 2023
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Simposio2021
    • Fautore D’Autore
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • Storia
    • L.A.Lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Fautore D'Autore

Intervista a Daniela Iannone

- 23/06/2023 - Fabio Valerio

1 – “Luna a metà” è il tuo ultimo libro, vuoi parlarcene? Dove possiamo trovarlo, trama, personaggi ecc.

È la quotidianità di due sorelle molto diverse tra loro. Passano la vita a odiarsi senza alcun motivo apparente. Loro malgrado si ritroveranno a vivere insieme per un mese e scopriranno il motivo di tanti dissapori. Riuscendo ad accettare le conseguenze di un disturbo alimentare, scopriranno anche nuovi sentimenti.È disponibile su amazon in versione cartacea, digitale e kindle unlimited

2 – Cosa significa il titolo?

Non posso dirlo, altrimenti svelerei il finale

3 – Vuoi parlarci un po’ di Liebestraum? Cosa significa il titolo?

Liebesträume racconta di un amore sopravvissuto alla morte. Il cosiddetto amore eterno. Miranda e Laerte, in vita vengono costretti a separarsi ma dopo 300 anni le loro anime trovano la pace.
Significa sogno d’amore. È una composizione per pianoforte di Franz Listz.
Se spiegassi di più, farei spoiler!

4- Oltre a questi volumi hai scritto altri libri, 3 se non sbaglio. Ce ne vuoi parlare?

Il volto dello specchio e il veleno dei santi sono gialli. Ossessione è un thriller psicologico.

5 – Considerando il buon numero di volumi, la domanda è d’obbligo: Quante copie vendi? E qual è il libro che ha avuto maggiore successo?

Non tengo il conto delle copie settimanali. Senza dubbio i gialli vanno per la maggiore ma mi dà molta soddisfazione anche Luna a metà

6 – Da dove nasce l’esigenza di scrivere?

Non la definisco esigenza. Non scrivo per appagare delle emozioni. Scrivo perché è la cosa che mi riesce più naturale. Non ho dovuto imparare. Non mi sforzo. Non cerco la scrittura per evadere dalla realtà.

7 – Che lavoro fai? Se non è la scrittrice ovviamente 🙂

Sono una ghost writer, oltre a scrivere per me lo faccio anche per altri. Do lezioni online di scrittura creativa. Posso dire che scrivere è il mio lavoro

8 – Parlami della tua passione più grande. Non importa sapere di cosa si tratti (magari non lo vuoi dire e non è la scrittura), mi interessa sapere cosa ne ricavi. Cosa provi quando la pratichi e quando non ti è possibile farlo?

Mi piace molto stare all’aria aperta. Il mare d’inverno è una delle mie più grandi passioni. Mi rigenera.

9 – Cosa ti fa paura?

La maleducazione, la violenza. La prepotenza. Questo mondo che corre troppo e non dà il tempo di fermarsi a guardare un fiore di pesco.

10 – Libero arbitrio o destino?

Ci sono delle scelte che conducono al proprio destino.

11 – Puoi dare un suggerimento agli esordienti? Approccio, pubblicità, motivazioni ecc…

Suggerisco sempre di non forzare la scrittura. Di seguire il proprio stile senza cercare di omologarsi a tutti i costi alle tendenze del momento. Il resto verrà da sé.

12 – Hai autopubblicato o con casa editrice? Ci parli dell’esperienza?

Con la casa editrice jackedizioni di Andrea Raguzzino. Sono molto soddisfatta e posso dire che luna a metà è in buone mani!

13 – Ho letto che hai collaborato con alcuni registi per delle sceneggiature e dei soggetti. Come è accaduto? Ti è piaciuto? Lo rifaresti?

Collaboro molto spesso con registi e sceneggiatori. Posso dire che è il vero scopo della mia scrittura. È il mio elemento naturale.

14 – “Ghost writer”, Ci racconti qualcosa al riguardo?

Come dicevo prima, è una parte del mio lavoro e scrivendo biografie nell’ombra, non posso dire molto. E comunque un’ esperienza che faccio sempre volentieri perché mi confronto con tante realtà diverse.

15 – Chi è Daniela?

Daniela è il mare che si infrange sugli scogli ma continua a tentare di oltrepassarli
16 – Ti senti più un’autrice o una paziente in terapia, a causa di queste domande?

La protagonista di Luna a metà va in terapia. Io sono un’autrice.
17 – Di dove sei? E se potessi scegliere un luogo nel mondo, dove abiteresti e perché?

Sono nata e cresciuta a Roma ma la casa della mia anima è a Londra. Sento una connessione speciale con la capitale inglese, forse per tutta la bellissima eredità letteraria che ci hanno lasciato le sorelle Bronte.

18 – Le copertine le fai tu o ti fai aiutare da qualche grafico?

Delle copertine se ne occupa il mio editore ma ne curiamo insieme l’idea.

a cura di Fabio Valerio e Achiropita Gagliano

  • Instagram
  • Link
  • Instagram

Navigazione articoli

Recensione Un giorno lento
Dena cosplay

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Davide Bertaccini
  • Dialoghi filisofici: Socrate e Cartesio
  • Regolamento del secondo concorso del SIMPOSIO2021
  • Intervista a Domenico Di Pinto
  • Il Trattato di Versailles: la Fine della Prima Guerra Mondiale e le Sue Conseguenze.
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

© L.A.Filosofia

Proudly powered by WordPress | Theme: Xblog Plus by wpthemespace.com