Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Categoria: Antropologia filosofica

Antropologia filosofica / FILOSOFIA / PEDAGOGIA

Locke tra filosofia e pedagogia.

- 16/12/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on Locke tra filosofia e pedagogia.

In senso generale possiamo dire che la morale può essere definita come quell’insieme di valori e di regole, su cui vengono elaborate norme di carattere generale che fanno da guida ai comportamenti umani, condivisa un gruppo sociale in una determinata epoca storica. L’etica, o filosofia morale, invece alla dottrina filosofica che ha per oggetto queste […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / Scienze motorie e sport

Neuroni a specchio, educazione e digressioni.

- 16/12/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on Neuroni a specchio, educazione e digressioni.

Dai neuroni a specchio di cui oggi vi ha parlato Chiara (educazione in rete) arriviamo al concetto di “imitazione” che può essere interpretato come la capacità di un individuo di replicare un atto motorio dopo averlo osservato da un altro, ma questo gesto deve essere già parte del repertorio motorio dell’individuo, concetto chiave per me. […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Caffè filosofico

IPAZIA.

- 25/11/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on IPAZIA.

Oggi nella giornata mondiale contro la violenza delle donne voglio trattare il tema da un punto di vista diverso e parlarvi delle donne della filosofia, dedicando la giornata ad Ipazia.Ipazia di Alessandria d’Egitto fu matematica, astronoma e filosofa della Grecia antica e in  particolare era una delle rappresentanti della filosofia neoplatonica. Il suo anno di […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Consulenza / FILOSOFIA / Il dizionario filosofico.

Olismo, psicologia olistica e filosofia.

- 27/10/2021 | 02/12/2021 - Anna Lorenzini comment on Olismo, psicologia olistica e filosofia.

Il termine olismo, nella sua accezione epistemologica, è usato nelle teorie in riferimento al concetto di sistema, teorie per le quali il “tutto” non è la mera somma delle parti, ma queste parti assumono nuovo e diverso significato dalla partecipazione all’insieme. Questo concetto era già nella filosofia idealistica, espressa sistematicamente nella Enciclopedia hegeliana in modo […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Consulenza / FILOSOFIA

Come orientarsi nella vita attraverso la Filosofia.

- 15/09/2021 | 15/09/2021 - Anna Lorenzini comment on Come orientarsi nella vita attraverso la Filosofia.

Questa sezione è dedicata all’orientamento nella vita quotidiana attraverso la filosofia, un orientamento filosofico-umanistico volto alla comprensione della persona e dei “concetti fondamentali” che la riguardano, usando come strumento la FILOSOFIA, della quale vogliamo divulgare l’aspetto umano e anche pratico e abbattere l’immagine che molti ne hanno di “disciplina di pensatori” lontana dalla realtà. Questo […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA

Dedica a “La posizione dell’uomo nel cosmo” di Max Scheler.

- 28/08/2021 | 30/05/2022 - Anna Lorenzini comment on Dedica a “La posizione dell’uomo nel cosmo” di Max Scheler.

Max Scheler nasce a Monaco di Baviera nel 1874. Filosofo tedesco e uno dei maggiori esponenti della fenomenologia tedesca, ha studiato medicina, filosofia e sociologia e ha avuto una formazione religiosa ebraica nell’infanzia, voluta dalla madre, religione che poi abbandona per convertirsi al cattolicesimo che poi, nell’ultimo, nell’ultima fase della sua vita, abbandona anch’esso. E’ […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA

Dedica a “Saggio sull’uomo” di Ernst Cassirer.

- 28/06/2021 | 28/06/2021 - Anna Lorenzini comment on Dedica a “Saggio sull’uomo” di Ernst Cassirer.

“Saggio sull’uomo” è una delle ultime opere del professor Cassirer (1948) e qui egli richiama l’imperativo di socratico “conosci te stesso!“ che, negli anni a lui contemporanei, non è ancora stato risolto, e riprende l’interrogativo kantiano “che cos’è l’uomo?“, definendo, già dal primo capitolo, la conoscenza di sé come il fine più alto dell’indagine filosofica. […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Consulenza / FILOSOFIA

Lo sguardo verso di noi.

- 17/05/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on Lo sguardo verso di noi.

La percezione di ciò che avviene dentro di noi è cosa difficile e rara, l’unica cosa che può aiutarci ed indicarci una strada in questo senso è lo sguardo, ma deve essere come quando guardiamo la persona che amiamo, amiamo davvero dico, uno sguardo innamorato, spettatore silente e curioso della bellezza che sta ammirando: l’anima! […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Caffè filosofico

01 Maggio 2021

- 08/05/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on 01 Maggio 2021

                              Roma 01 Maggio 2021  <<Io credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo.>> […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA

La storia della filosofia

- 08/05/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on La storia della filosofia

Ancora oggi esiste il pregiudizio che la filosofia impieghi le sue energie su problemi che non hanno nulla a che vedere con l’esistenza umana della quotidianità, e che rimanga sconfinata in una sfera inaccessibile dove non vengono considerati i bisogni degli uomini, oltre al fatto che proprio la storia della filosofia viene considerata come un […]

Continue Reading ..

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme