Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Categoria: Antropologia filosofica

Antropologia filosofica / FILOSOFIA / Pensieri sparsi / Simposio2021

Non è poi così banale…

- 24/08/2022 - Anna Lorenzini comment on Non è poi così banale…

Non è poi così banale pensare, nonostante le diversità che ci rendono unici, di essere parte di un qualcosa di più grande che ci unisce, quel qualcosa che si chiama umanità. Anna Lorenzini

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / Pensieri sparsi / Simposio2021

Esisto.

- 10/04/2022 - Anna Lorenzini comment on Esisto.

Io esisto e già per questo cambio il mondo! Anna LLorenzini – L.A.Filosofia

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / L.A.Storia / Simposio2021

Oggi parliamo di teologia: la Genesi (in ebraico Bereshit).

- 11/03/2022 | 26/04/2022 - SIMPOSIO2021 comment on Oggi parliamo di teologia: la Genesi (in ebraico Bereshit).

Oggi cercherò di fare un sunto, per quanto possibile, su cosa verte il libro della Genesi, il primo sia della Bibbia cristiana che ebraica, nel secondo caso chiamata Bereshit (Bĕrē’shīth). Intanto perché nomi diversi tra le due religioni abramitiche? Presto detto: Mentre la Bibbia cristiana nomina i libri per argomento quella ebraica da il titolo […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / Racconti / Scrittura

I colori del mercato.

- 17/02/2022 | 18/02/2022 - Anna Lorenzini comment on I colori del mercato.

Era un giorno qualunque, una fredda mattina presto, ma il momento migliore per andare al mercato. Era grande. La schiera dei banchi si estendeva da piazza dei Mirti, percorrendo via dei Platani, svoltando a destra al primo incrocio, fino a piazza delle Peonie. Simbolo della vita popolare di quartiere e luogo di aggregazione, il mercato […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / Pillole di coaching / Simposio2021

Amore e solitudine.

- 16/02/2022 | 16/02/2022 - Anna Lorenzini comment on Amore e solitudine.

Come la solitudine è legata all’amore? Che la solitudine sia un modo per imparare ad amare noi stessi? Nietzsche diceva che l’attaccamento al prossimo è un mezzo per scappare da noi stessi, e se avesse ragione? Di certo per alcuni, molto, è cosi. Vediamo ogni giorno coppie, per esempio, stare insieme pur di non rimanere […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Consulenza / FILOSOFIA / Simposio2021

La filosofia è di tutti.

- 31/01/2022 | 31/01/2022 - Anna Lorenzini comment on La filosofia è di tutti.

Secondo una tradizione dei filosofi giudaici di Alessandria nel I sec. a.C., la filosofia greca avrebbe origini in Oriente e quindi avrebbe attinto dalle dottrine ebraiche, egiziane, babilonesi e indiane le proprie teorie; tradizione questa che nei secoli successivi trovò ampia diffusione, ma che, invece, non ha fondamento nelle testimonianze più antiche. L’amore per il […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / Pensieri sparsi

Sognatrice.

- 16/01/2022 | 16/01/2022 - Anna Lorenzini comment on Sognatrice.

“Tu vedi che sono una sognatrice, ma non sono la sola. Nel mio sogno, il dubbio risveglia le menti e gli individui ritornano a pensare. I sognatori come me sono quelli che chiedono alle stelle un pó di umanità.” Anna Lorenzini.

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Consulenza / FILOSOFIA / Pensieri sparsi / Scrittura

Non è un sogno realizzato a renderci grandi.

- 16/01/2022 | 16/01/2022 - Anna Lorenzini comment on Non è un sogno realizzato a renderci grandi.

A volte per volare basta creare quello che ci piace, e con questo intendo dire che per essere centrati su se stessi, per fare quello che ci piace e sentirci appagati non dobbiamo per forza fare il lavoro dei nostri sogni, possiamo anche fare un lavoro qualsiasi, ma possiamo realizzare i nostri sogni, finito il […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / PEDAGOGIA

Psicologia dello sviluppo e Rousseau.

- 03/01/2022 | 03/01/2022 - Anna Lorenzini comment on Psicologia dello sviluppo e Rousseau.

La psicologia dello sviluppo è il ramo della psicologia che studia l’uomo nel periodo del suo sviluppo, pur derivando la psicologia generale mantiene comunque la sua autonomia e vanta collegamenti con la filosofia, la pedagogia, la sociologia, la biologia, l’etologia. I primi autori che si interessarono dell’età evolutiva si collocano nel Settecento e sono stati […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Caffè filosofico / FILOSOFIA

“Homo homini lupus”.

- 22/12/2021 | 22/12/2021 - Anna Lorenzini comment on “Homo homini lupus”.

Il principio generale della filosofia di Thomas Hobbes (1588-1679) è che ogni conoscenza vera avviene attraverso l’individuazione del processo causale e dei suoi effetti e da questo non è esclusa nemmeno la politica, che quindi diventa oggetto di “scienza”, in quanto consiste nella costruzione di quel “corpo artificiale” che è lo stato, a partire dalle […]

Continue Reading ..

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme