Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini / POESIA

Come se non fossi mai abbastanza.

- 23/03/2022 | 23/03/2022 - Anna Lorenzini

Raggi soffusi dalla finestra,
note di calore nella tua stanza
e tu,
silenzioso con te stesso,
eri lì.

Immobile,
intrappolato nei lividi
di un passato
asfissiato dal tuo volere.

L’Amore per il seme germogliato
non ha sbiadito il tuo dolore,
ma tu
hai amato più forte
del rancore.

E di te è rimasto
quel senso incompiuto
del donare Amore,
come se non fosse mai abbastanza.

Ho compreso la tue solitudini,
ho colorato le tue ombre coi miei occhi.
E si rispecchiano in me,
che sono un pezzo di te.

Silente,
un grido di dolore
è cresciuto dentro,
ha soffocato il pianto.

Ti ho perdonato
per avermi lasciato.
Ho perdonato me stessa
per averti odiato.

E nel cuore
l’immensità del mondo,
sentirmi piccola
come se non fossi mai abbastanza.

Anna Lorenzini

Navigazione articoli

CONTEST “UNA POESIA PER LA PACE”
IL FERRO NEL BRACCIO – puntata 8

2 thoughts on “Come se non fossi mai abbastanza.”

  1. Ramona Oliviero ha detto:
    24/03/2022 alle 6:38 am

    Proprio vero. Spesso presi dalle emozioni e dai sentimenti, sentiamo che, nonostante siano forti, non siano abbastanza. Una percezione errata. Perché forse è vero, l esatto contrario: che siano troppo.

    Rispondi
    1. Anna Lorenzini ha detto:
      24/03/2022 alle 8:40 am

      Assolutamente d’accordo con te.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme