Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Scrittura / Simposio2021

ETA’ ANTIMISOGINA

- 31/12/2021 | 07/01/2022 - Fabio Valerio

Parimenti all’età anagrafica esiste l’età antimisogina.

Si tratta della capacità insita in ognuno di noi di creare ed amare incondizionatamente, lasciando apertura alla piena accettazione del proprio lato femminino sacro. Matura in relazione all’esperienza, quindi di conseguenza all’età anagrafica, all’ambiente in cui si nasce e cresce ed alle relazioni che si instaurano, dalla nascita in poi.

Per l’uomo equivarrebbe alla capacità di aprirsi tramite la propria sensibilità (ruah, lato divino-femminile, capacità creatrice).

Per la donna risponde alla capacità di creare una scala di valori in ambito familiare, sia nel senso stretto di famiglia che di conoscenze (Carità – deriva dal latino caritas che sta per benevolenza, affetto, sostantivo di carus, cioè caro, amato, su imitazione del greco chàris, cioè grazia. Ma anche dal greco agape, ossia un grande amore disinteressato e fraterno).

Ecco spiegato il motivo dell’esistenza di culture totalmente patriarcali, della distinzione netta tra sessi e della marcata presenza di misoginia o omofobia, specie nelle epoche passate.
Più si è antimisogini, più ci si accosta a Dio.

Antimisoginia – piena accettazione del proprio lato femminile.

di Fabio Valerio

  • Instagram

Navigazione articoli

10 MILA ORE
LA REGOLA DELL’1%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme