Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Un giorno lento

IL SOGNO stagione 3 puntata 5

- 04/08/2022 - Fabio Valerio

5 IL SOGNO

“Ciao bella, dammi un bicchiere”, le dissi sorridendo, una volta raggiunto il bancone e assestatomi su uno sgabello di legno.

Lei mi guardò di lato, girando quasi completamente l’occhio ma senza muovere la testa. Sorrise.
Riempì il bicchiere, superando i tre quarti dello stesso e, con una bella spinta, lo fece scivolare lungo il bancone, proprio come fanno nelle peggiori locande. Solo che qui i clienti erano sempre gli stessi, le stesse solite facce da sornioni.

Il sapore del whisky scendeva lungo la trachea, aprendo un varco tra la secchezza delle fauci e la polvere respirata e inghiottita nel deserto, che durante le giornate ventose faceva entrare la sabbia in qualsiasi orifizio, in ogni fessura.

Mi avvicinai di un posto, se ne accorse. Il bruciore del whisky nello stomaco semi vuoto iniziava a consumare quel poco di bile che ero stato in grado di ingerire durante la giornata. Le gengive cominciavano a perdere sensibilità e l’occhio, già di per sé non proprio vispo, perdeva colpi di lucidità, lasciando il posto a momenti di assenza e torpore, momenti di silenzio e respiri stanchi.

“Ti aspetto stasera, all’uscita?”, le chiesi.

Senza il minimo cenno facciale, come se fosse di pietra, come se fossi inesistente davanti i suoi occhi, abbassò lo sguardo continuando a strofinare con calma le stoviglie per asciugarle.
“Un’ora e sono fuori” bisbigliò.

Scattai in piedi come se mi avessero azionato a molla, con la schiena arcuata quasi all’indietro e gli occhi spalancati a cercare di mettere a fuoco l’ambiente circostante. Andai via senza salutare, senza neanche finire il bicchiere e mezzo incocciato mi diressi quanto più velocemente mi era permesso di muovermi, verso casa.

Mi gettai, così com’ero, sul letto sfatto e polveroso. Pensai che, forse, una mezz’ora di sonno mi avrebbe dato qualche momento in più di veglia. Non volevo perdermi, di certo, quell’opportunità. E sicuramente non volevo presentarmi ubriaco e sporco all’appuntamento. Mi sarei dato una sistemata, subito dopo il pisolino veloce e sarei corso da lei. Avremmo passeggiato, parlato un po’, ammirato il tramonto lungo le colline desertiche, tra cactus e ambrosie, tra fumi in lontananza e ululati al primo accenno di luna. E avremmo osservato il disco rosso del sole scendere verso gli abissi dell’orizzonte, magari tenendoci per mano, magari sfiorandoci le labbra con gli occhi socchiusi…

Mi addormentai felice, con quest’immagine in testa.

“Hey, quanto altro tempo mi vuoi far aspettare?”.


Sobbalzai. Sgranando gli occhi, cercando di capire dove mi trovavo e chi era stato a sussurrarmi quelle parole all’orecchio, mi sedetti sul letto, sul quale stavo ronfando profondamente fino a pochi secondi prima.
E la sua figura distesa e sorridente mi colpì l’animo. Come se un coltello mi avesse trafitto il cuore e pugnalato e pugnalato ancora, più volte, sempre nello stesso punto. E sentii il caldo divampare dalle mani, lungo le braccia e verso il petto, per poi esplodere come un’eruzione salendo, puntando collo, guance e tempie.

Lei era lì, bella, bellissima. Più bella di tutte le volte che l’avevo vista in quel buco di locanda. Più bella di qualsiasi altra persona io abbia mai incontrato in questo mondo. Bella solamente al pari del mare e del suono delle onde che si infrangono lungo la costa isolana, del quale però avevo ricordi ormai sbiaditi, come fossero di una vita passata.

Lei era lì per me e io già ne ero follemente innamorato.

Questo è il mio ricorrente sogno a occhi aperti quando, ogni sera, aspetto prima di assistere alla chiusura del locale e prima di scortarla a distanza, durante il ritorno a casa.

di Fabio Valerio

  • Instagram
  • Link

Navigazione articoli

NOI NON CI SALVIAMO – gen 2022
DI COSA PROFUMANO I SOGNI?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sta scrivendo… di @_gadro_
  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme