Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
(all)Amo i libri! / Recensioni / Simposio2021

In un attimo.

- 23/04/2022 | 23/04/2022 - SIMPOSIO2021

Il destino a volte fa strani scherzi.Lo sa bene Viola, che ha sposato un uomo spesso assente per lavoro e con il quale condivide una vita su binari ben definiti. Fino a quando una semplice sosta in un bar di provincia non le stravolgerà l’esistenza.
In un attimo.
Perché l’amore ti trova.
Anche se non lo cerchi.

Personalmente credo che il destino non faccia scherzi ma che in realtà sia tutto già scritto, c’è un motivo per cui Viola incontrerà Francesco, lo scopriremo leggendo il romanzo e sono certa che vi commuoverete come è successo a me. Questo libro non è la storia d’amore che ci si aspetta, o meglio non solo. È la storia d’amore tra una donna e un bambino che incrociano le proprie esistenze.Viola è una ragazza indipendente, crede di avere un matrimonio felice ma un giorno il suo sogno inizia a vacillare e la vita la ripaga con un dono inaspettato. Per difendere questo regalo Viola dovrà combattere, crescere e soprattutto fare i conti con se stessa ed il suo passato. La ragazza dovrà perdonare e soprattutto perdonarsi.
Mi sono immedesimata totalmente in Viola, ho vissuto i suoi tormenti, pianto le sue lacrime.
Lo stile è fresco e scorrevole, le scene romantiche e passionali sono ben incastonate nella storia. Ho apprezzato molto i capitoli di apertura e chiusura (non spoilero), così come la narrazione dell’ambiente ospedaliero, molto reale. La figura di Mauro mi è piaciuta molto anche se all’inizio tifavo per un ritorno di fiamma.
Lettura consigliata per la delicatezza e la dolcezza con cui vengono affrontati temi difficili. I miei complimenti ad Antonella B.

Elena Gianasso.

Navigazione articoli

IL MULINO stagione 1 puntata 10
DUECENTO di VV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme