Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Giovani scrittori / Simposio2021

LA PSICOLOGIA DELLA MODA.

- 06/02/2022 | 06/02/2022 - SIMPOSIO2021

La moda ha molteplici segreti “magici” da rivelare. Un mondo a dir poco sorprendente dalle mille sfumature, così brillanti da accecarmi completamente! Una piccola enciclopedia di moda si presenta dinanzi al mio corpo, mi dà il benvenuto e con la sua estrema eleganza mi chiede di essere letta. Non posso di certo rifiutare tale raffinatezza! Incantata dalla maniera che ha scelto di presentarsi, non ci penso più volte! La moda è la mia passione. Essa possiede il suo mistero, affascinante per le migliaia interpretazioni che riesce a darci per ogni singolo elemento che la caratterizza, dai tessuti, quali cashmere, chiffon, cotone, lamé… A ciò che riesce a realizzare grazie a quest’ultimi. E poi, il momento più entusiasmante, quando il capo d’abbigliamento sfiora la nostra pelle! Emozioni spesso inconsapevoli  ma che, se colte con attenzione, intensificano il nostro sentire più profondo. Il nostro essere diventa un tutt’uno con ciò che indossiamo.

Finalmente, posso parlarvi della “PSICOLOGIA DELLA MODA”. In altri termini, quando si tratta la moda si può argomentare riguardo al modo con cui essa modifica le nostre percezioni mentali. L’immagine che creiamo nel mondo esterno, ci presenta.
Come scrissi nel mio libro: “Il linguaggio della moda è utile per prendersi cura di se stessi. Dare vita al proprio stile è uno dei metodi infallibili per dare valore al nostro corpo. Lo stile è la creazione del nostro essere; ogni colore descrive l’umore che ci accompagna durante la giornata. Può definirsi una comunicazione implicita!”
Vivere mostrandosi sempre se stessi è già un successo personale. Non esiste niente di più bello quando uomo o donna che sia apre le porte al proprio destino con sicurezza. Cerca di indirizzare il proprio sguardo verso la strada che può portare l’individuo nella direzione che il suo cuore gli ha suggerito. Ostacoli che diventano sfide. Energia che pervade il corpo. Tutto si trasforma. Anche il nostro comportamento verso gli altri; ci relazioniamo con una calma capace di connetterci all’altro. I raggi del sole, che risiedono dentro te ,contagiano chiunque si ritrova al tuo fianco.
“Ogni giorno è una sfilata e il mondo è la tua passerella” – COCO CHANEL.

Famà Mariagrazia

Navigazione articoli

Resistenze apparenti.
LA GLOBALIZZAZIONE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme