Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Scrittura / Simposio2021

Quando qualcosa va storto.

- 28/02/2022 | 12/03/2022 - SIMPOSIO2021

Quando qualcosa va storto, in realtà non va storto per niente, ma semplicemente non va nella direzione che avevamo sperato o, peggio, calcolato e preteso. Ma finché si spera che le cose vadano in un modo, è comprensibile.

La speranza confida in una probabilità, ma mette in conto anche che le cose possano non andare come sperato, appunto. In questo caso, (nel caso in cui si speri e basta) non si può dire che qualcosa sia andato storto, perché qualcosa va storto a chi calcola troppo il futuro, a chi organizza, predispone e non lascia nulla al caso e ancor meno alle sorprese (che io reputo vitali).

Qualcosa va storto a chi pensa che la perdita di equilibrio sia un errore, quando L’ Io vuole sovrastare su tutto e tenerci a bada, nel “rassicurante” e noioso quadretto dello schema culturale imposto. Qualcosa va storto, solo a chi ha un pensiero lineare, ammaestrato, schiavo, rigido. Niente andrà storto a chi non programma nulla, o perlomeno, programma il meno possibile.

Gli imprevisti, i drastici cambiamenti nella vita capitano a tutti. Se sono impedimenti, errori oppure opportunità e benedizioni, lo decide solo il nostro punto di vista.

Ramona Oliviero.

Navigazione articoli

TUTTI MI CHIAMAVANO GIORGIO – giu 2002 – set 2005
ANGELO E AGNELLO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sta scrivendo… di @_gadro_
  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme