Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
LETTERATURA / Recensioni / Simposio2021

Recensione: Furore.

- 10/04/2022 | 10/04/2022 - SIMPOSIO2021

Furore non l’ho letto.Furore l’ho divorato, nonostante le sue dense 633 pagine. Voluminoso in carta e in storie vere di vita, anzi, di sopravvita. Il narrato è attualissimo, pur essendo ambientato negli anni ’30; è una tragedia umana nota a tutti, ma Steinbeck tra le righe ha nascosto un dono per noi: l’empatia; io non ho letto della storia dei Joad, io ero sulla Route 66 con loro; e sono, oggi, con tutti i Joad passati, presenti e futuri. Soltanto adesso li vedo davvero.Ora sento il furore, i frutti dell’ ira, i “Grapes of Wrath”-grappoli dell’odio (titolo originale e passaggio dell’Apocalisse 14:19-20). Furore è uno spaccato di eternità, una storia che si ripete.Indelebili le figure di Tom, di sua madre e, personalmente, dell’ex predicatore Jim Casy, un uomo che ha smesso di essere trascendentale per vedere ciò che c’è di trascendente nella materia. C’è un po’ di Tom in tutti noi, così come un po’ di Casy, di Al, di zio John, di Ma’ e di Mulay. Il finale è soprendente, con un gesto d’amore che chiude il cerchio della vita: ciò che c’è alla nascita ci accompagna fino alla fine.Se non lo avete in casa correte a comprarlo, non può mancare nella vostra libreria, lo dico sinceramente.

Come colonna sonora suggerisco “Twist in My Sobriety” di Tanita Tikaram, guardate anche le immagini del video https://youtu.be/7s8glZ-efMg

Elisabetta de Michele.

Navigazione articoli

Serenità profonda.
TURISMO SENTIMENTALE di Il solito Dandy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme