Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Tag: platone

L.A.Storia / Simposio2021

Il Battaglione Sacro Tebano

- 18/03/2022 | 18/03/2022 - SIMPOSIO2021 comment on Il Battaglione Sacro Tebano

Il Battaglione Sacro, in greco ἱερὸς λόχος, fu un corpo speciale militare della polis greca di Tebe, fondato dopo il 387 a.C. dal comandante tebano Gorgida.Era composto da 150 coppie di opliti, soldati greci, esclusivamente maschi, omosessuali, legati da forte vincolo amoroso e consacrati al Dio Eros. Per approfondimenti cercate notizie sull’Omosessualità Militare nell’Antica Grecia. […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Consulenza / FILOSOFIA / Simposio2021

La filosofia è di tutti.

- 31/01/2022 | 31/01/2022 - Anna Lorenzini comment on La filosofia è di tutti.

Secondo una tradizione dei filosofi giudaici di Alessandria nel I sec. a.C., la filosofia greca avrebbe origini in Oriente e quindi avrebbe attinto dalle dottrine ebraiche, egiziane, babilonesi e indiane le proprie teorie; tradizione questa che nei secoli successivi trovò ampia diffusione, ma che, invece, non ha fondamento nelle testimonianze più antiche. L’amore per il […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA

Dedica a “La posizione dell’uomo nel cosmo” di Max Scheler.

- 28/08/2021 | 30/05/2022 - Anna Lorenzini comment on Dedica a “La posizione dell’uomo nel cosmo” di Max Scheler.

Max Scheler nasce a Monaco di Baviera nel 1874. Filosofo tedesco e uno dei maggiori esponenti della fenomenologia tedesca, ha studiato medicina, filosofia e sociologia e ha avuto una formazione religiosa ebraica nell’infanzia, voluta dalla madre, religione che poi abbandona per convertirsi al cattolicesimo che poi, nell’ultimo, nell’ultima fase della sua vita, abbandona anch’esso. E’ […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA

La storia della filosofia

- 08/05/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on La storia della filosofia

Ancora oggi esiste il pregiudizio che la filosofia impieghi le sue energie su problemi che non hanno nulla a che vedere con l’esistenza umana della quotidianità, e che rimanga sconfinata in una sfera inaccessibile dove non vengono considerati i bisogni degli uomini, oltre al fatto che proprio la storia della filosofia viene considerata come un […]

Continue Reading ..

Articoli recenti

  • Intervista a Ludovica Montagna
  • Recensione “La fine del lungo sonno”
  • imparare
  • Recensione “Un giorno lento” di elis_in_borderland
  • Intervista a Sasha Baronio
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme