Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Scrittura / Simposio2021

CI SI PUO’ FIDARE CIECAMENTE DELLA SCIENZA?

- 05/01/2022 | 05/01/2022 - Fabio Valerio

Ci si può fidare ciecamente della scienza?

Non sempre. A volte no, anche se lo scopo è migliorare la situazione umana. Anche se esistono studi e ricerche decennali, anche se l’obiettivo è aiutare le persone e debellare malattie.

Ecco perché quando mi si chiede cosa ne penso riguardo i vaccini, alzo le spalle, continuando comunque ad avere la sensazione che non siano una soluzione ideale.

Se ne parla sempre tanto, soprattutto ora. Non sono un NoVax, ma non mi fido e mi pongo questa domanda:

L’essere umano, quando è sceso dagli alberi, si vestiva? No… Neanche in inverno. Esattamente come un orso o un cane.
Quando ha cominciato a vestirsi, cosa è successo? Ha cominciato a perdere i peli sul corpo.
Quindi ora siamo (quasi tutti) con pochissimi peli.
Potremmo sopravvivere in questo stato, nudi, in inverno? Presumibilmente no. E in caso di cataclisma, guerra, invasione aliena, asteroide ecc. quanto potremmo sopravvivere?
Certamente, sto estremizzando, ma è soltanto per far capire un concetto.

A questo punto la domanda è: “E se i vaccini avessero lo stesso effetto?”

Ci facciamo il vaccino, il nostro sistema immunitario si abitua ad un aiuto esterno e non crea più difese. E se un giorno non avessimo più la possibilità di vaccinarci? E se arrivasse un virus inaspettato (ah no, scusa è già successo) non compatibile con i vaccini già esistenti? Come risponderebbe il nostro fisico?

Come ha risposto il nostro fisico, sottoposto fin dalla nascita a vaccini, medicine ed antibiotici, ad un virus leggermente diverso da quello che ci causa tutti gli anni il raffreddore?

Davvero è così giusto vaccinarsi? No, scusa rifaccio la domanda.
Davvero è così giusto vaccinarsi contro i virus antinfluenzali?
Contro quei virus che mutano continuamente anche più volte in un anno?

La scienza ha sempre ragione?

a cura di Fabio Valerio

  • Instagram

Letta da Chiara Brasacchio

  • Instagram

Navigazione articoli

PAROLA DEL NOSTRO DNA
COS’E’ PER TE LA FELICITA’

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme