Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Antropologia filosofica / Consulenza / FILOSOFIA

Come orientarsi nella vita attraverso la Filosofia.

- 15/09/2021 | 15/09/2021 - Anna Lorenzini

Questa sezione è dedicata all’orientamento nella vita quotidiana attraverso la filosofia, un orientamento filosofico-umanistico volto alla comprensione della persona e dei “concetti fondamentali” che la riguardano, usando come strumento la FILOSOFIA, della quale vogliamo divulgare l’aspetto umano e anche pratico e abbattere l’immagine che molti ne hanno di “disciplina di pensatori” lontana dalla realtà.

Questo metodo antropologico, che potremmo indicare come coaching filosofico-pedagogico, ha come unico scopo la crescita dell’uomo intesa come elevazione dell’essere che avviene attraverso la crescita di capacità intellettive (attenzione, non parlo di “intelligenza”) che hanno applicazione pratica e quotidiana più di quanto immaginiamo. Qui la “pedagogia” è intesa in senso stretto come disciplina umanistica che studia l’educazione e la formazione dell’essere umano ed è riferita anche agli adulti. Per acquisire competenza sull’umanità, intesa come insieme delle caratteristiche dell’essere umano, cerchiamo di fare emergere sentimenti, emozioni, morale e valori, sport, partendo dal “quadro generale” della conoscenza dell’uomo per arrivare al particolare della conoscenza di “quest’uomo”. Da “che cos’è l’uomo?”, interrogativo kantiano, ma non solo, a “che uomo sei tu?”, con sentimenti, emozioni, aspettative, obiettivi raggiunti e sogni, realizzati e irrealizzati.

Un dialogo interattivo per arrivare alla comprensione di un “sistema bloccante” che sia un’emozione, un pensiero, un vissuto che ci blocca perché siamo lì ad osservarlo dal nostro punto di vista e non abbiamo lo strumento, la riflessione filosofico-umanistica, per cambiare prospettiva. Una visione statica della vita, dei problemi, delle emozioni, delle cose belle e brutte, non può che stagnare il nostro intelletto che non sarà in grado, quindi, di “muoversi” e renderci persone capaci di danzare con questa vista piuttosto che esserne spettatori.

Dialogo e confronto, una MAIEUTICA moderna, supportata dalla collaborazione tra professionisti diversi, diventano metodo e strumento per orientarsi in questa vita, attraverso la guida antropologico-filosofica che coordina il quadro generale. L’obiettivo è la crescita personale ed emotiva dell’essere umano per contrastare lo svilimento del pensiero e dell’intelligenza umana, proporre una guida attraverso la filosofia e la cultura che permetterà di avere una mente aperta a tuttotondo, pronta ad accogliere la cultura è la vita e a superare limiti, difetti, problemi con consapevolezza. Non si tratta di un indottrinamento, ma di fornire i mezzi adeguati per avere consapevolezza, grazie alla guida di un trainer, dell’essere uomo, dei valore che caratterizzano l’essere uomo, delle proprie emozioni, consapevolezza che consente di scegliere secondo i propri valori e nel rispetto del mondo.

Anna Lorenzini.

Per informazioni e appuntamenti scrivere a info@la-filosofia.it

Nella sezione contatti trovate tutti i contatti Facebook e Instagram.

  • Instagram
  • Facebook
  • Facebook

Navigazione articoli

Sussurri…
Ancora sullo sguardo interiore…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme