Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
FILOSOFIA / Racconti / Scrittura / Simposio2021

Le cose importanti.

- 20/01/2022 | 12/03/2022 - SIMPOSIO2021

Da bambina, a casa di mia nonna, quando guardavo la tv, mi lamentavo perché lei passava davanti proprio nel momento in cui c’era la parte più importante del cartone animato.

E dicevo “Uffa nonna! Dovevi passare proprio adesso!?”

È molto probabile, invece, che quei pochi secondi di cartone animato, diventassero i più interessanti, solo perché qualcuno mi stava impedendo di vederli…

È molto probabile che le cose diventino importanti più del dovuto, nel momento in cui troviamo degli ostacoli davanti…

E invece, quasi certamente, non ti sei perso niente di speciale…

Ramona Oliviero.

Navigazione articoli

QUANDO È PASSIONE, È PASSIONE
Questo Viaggio di Treg (ft Vincenzo Petrone)

1 thought on “Le cose importanti.”

  1. Chiara Brasacchio ha detto:
    21/01/2022 alle 7:00 am

    Breve intenso e molto molto interessante. Stimola la riflessione come una stella cadente, nel ricordo del significato che ha avuto. E poi soprattutto una situazione che penso a tutti i bambini sia capitata. Grazie per avermi fatto tornare indietro nella memoria e per la bellissima arte che conservi. Grazie della condivisione e collaborazione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme