Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Le BioIndie

Questo Viaggio di Treg (ft Vincenzo Petrone)

- 21/01/2022 | 21/01/2022 - Fabio Valerio

Due artisti, due musicisti, due amici che s’incontrano a metà strada tra la poesia e la musica.

La prima volta che hanno suonato insieme, Vincenzo Petrone e Gaetano Sorgente (in arte Treg) avevano tra le loro mani solo la fantasia e la voglia di suonare, ma questo non li ha fermati dal registrare il loro primo brano dal titolo “Questo Viaggio”.

Hanno collaborato spesso negli anni anche in una band, oltre il loro duo.
Gli anni e le vicissitudini di vita hanno modificato le loro vie artistiche, ma i ragazzi restano uniti per continuare a fare musica.

Vincenzo è un architetto, scrive libri di poesie (pubblicati e distribuiti da Amazon) ed è un pittore astrattista.

  • Instagram

Gaetano è un mix engineer e scrive libri per musicisti (pubblicati e distribuiti da Amazon)

  • Instagram

Il brano “Questo viaggio” è stato scritto da Vincenzo Petrone nel 2015, proposto poi all’amico Gaetano che, fin da subito, ha cominciato ad arrangiare qualcosa, per poi iniziare una collaborazione sempre più assidua. Il pezzo è stato completamente autoprodotto ed edito nel marzo del 2021 e, da confessione di Vincenzo: “Devo confessare che la canzone è stata registrata in camera sua, con dei microfoni approssimativi e strumentazione a basso costo”.

Il risultato è più che apprezzabile (ndr), lo potete ascoltare al seguente link:

https://open.spotify.com/playlist/37i9dQZF1E8L7Zwd1w15vY

e rimarrà presente, nelle prossime settimane, anche nella playlist Le BioIndie https://open.spotify.com/playlist/0U0Qs3LjWyiZmV2WW2KgUm

a cura di Fabio Valerio

  • Instagram

Navigazione articoli

Le cose importanti.
Lo sapevi che nel 1522…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme