Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
L.A.Storia / La lavagna storica

Lo sapevi che nel 1522…

- 21/01/2022 | 19/09/2022 - Anna Lorenzini

Il fiammingo Boeyens di Utrecht viene eletto Papa con il nome di Alessandro VI. Le truppe spagnole ed Imperiali sconfiggono definitivamente a Milano I francesi, i quali sono obbligati ad abbandonare quindi il Ducato. Un mese dopo le forze Imperiali sconfiggono e scacciano i francesi anche da Genova, dove viene eletto Doge Antoniotto Adorno II.A Firenze fu scoperta una cospirazione antimedicea che diede luogo ad una lunga repressione, alla fine del maggio di questo anno fu arrestato a Firenze Jacopo Cattani da diacceto che confessò che L’obiettivo della congiura era uccidere Giulio De Medici, il figlio di Giuliano de’ Medici.In Inghilterra Enrico Ottavo denuncia la tregua darmi con la Scozia per la presenza del Duca d’Albany ai confini settentrionali del regno, Chi era un protetto alleato dei Francesi. Enrico VIII dichiara guerra alla Francia e alla Scozia, concludendo il Trattato di Windsor, che ribadisce l’alleanza con Carlo quinto e conferma l’impegno antifrancese. A seguito delle incursioni delle truppe inglesi, comandate dal Duca di Suffolk, in Normandia, il duca d’Albany si rifugia in Francia.In Germania scoppia la “rivolta dei Cavalieri “, la piccola nobiltà feudale, diretta contro la grande nobiltà ecclesiastica, ispirata dalla protesta luterana. La nobiltà di spada, quella Formatta da cavalieri di Antica origine, che occupavano le tradizionali funzioni militari e che detenevano la ricchezza Fondiaria, attacco le terre dell’elettorato di Treviri. Le motivazioni erano sia di tipo ideale che di tipo pratico, Ma cosa più importante fu la perdita del prestigio sociale e dell’importanza politica ed economica, ulteriormente aggravate con la dieta di Worms. Lutero, che nel 1521 alla dieta di Worms, presieduta da Carlo Quinto, non si piega e difende le proprie dottrine proprio davanti all’imperatore, viene bandito dall’ impero e le sue opere vengono distrutte con l’Editto di Worms. Lasciata questa città l’utero viene rapito per ordine di Federico il saggio di Sassonia e portato al sicuro nel castello di Wartburg.Nel 1522 Lutero lascia il rifugio di Wartburg e ritorna a Wittenberg, dove si schiera contro il radicalismo religioso delle città sassoni. In questo anno avvia una serie di riforme liturgiche importantiPiccole curiosità da approfondire… Anna Lorenzini.

Navigazione articoli

Questo Viaggio di Treg (ft Vincenzo Petrone)
SOGNANDO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme