Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Le BioIndie

MA NON ERANO TE di Fasma

- 27/04/2022 - Fabio Valerio

NON C’È VERO RITORNO SENZA LA

NECESSITÀ DI AVERE QUALCOSA DA DIRE  

FASMA

FUORI

“MA NON ERANO TE“

il nuovo singolo

Ritorno: “l’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati”. 

Fasma non si è mai allontanato dalla musica, anzi è sempre la sua linfa vitale che gli permette di esprimersi, ma crede fermamente nel fatto che bisogni tornare solo quando c’è veramente qualcosa da dire. E ora è proprio questa la necessità più grande.  

Eccoci allora alle porte di un nuovo capitolo della famiglia WFK e l’incipit sarà proprio “Ma non eri te” (Epic Records Italy/Sony Music Italy), il nuovo brano di FASMA, prodotto da GG
https://forms.sonymusicfans.com/campaign/fasma-ma-non-erano-te/. 

“Ma non eri te” è un altro modo in cui la musica sta dando la possibilità all’artista di dire la sua: “Spero che questo brano possa arrivare a chi di dovere per mostrare una situazione da un altro punto di vista. – commenta Fasma – Troppe volte ci giudichiamo più con gli occhi degli altri che con i nostri e  modifichiamo la nostra esistenza per questo.”

L’artista, inoltre, sarà tra i protagonisti del Concertone del Primo Maggio 2022 di Roma.


Tiberio Fazioli, aka FASMA, nasce il 17 dicembre 1996 a Roma. Nel 2016 fonda la crew WFK insieme al produttore GG (Luigi Zammarano), Tommy l’Aggiustatutto e il suo manager Lorenzo Zefferi: «Esistiamo dentro di noi da sempre, a livello pubblico dal 17/12/2016». L’etichetta ha all’attivo tre artisti: Lil Zeff, Riviera e Barak da Baby. La musica è il pennello senza regole di Fasma, il microfono è la fotocamera con la quale cerca di rievocare momenti passati e significativi della propria vita, empatia in note, scatti di emozioni. Nel 2017 pubblica vari singoli, tra cui “Marylin M.” (oltre 13 milioni di visualizzazioni su YouTube e 24,5 milioni di stream su Spotify) certificato disco d’oro. Il suo album d’esordio “Moriresti per vivere con me” è uscito il 2 Novembre 2018, che contiene il brano certificato oro “Ti prometto che un giorno partiremo”. L’artista nel 2020 è stato in gara alla 70 ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione ‘Nuove Proposte’ con il brano “Per sentirmi vivo”, con cui ha conquistato pubblico e critica. Il singolo, certificato doppio platino (certificazione diffusa da Fimi/GfK Italia), è contenuto nell’album “IO SONO FASMA” (Sony Music Italy), uscito a marzo 2020. Nel 2021 Fasma torna sul palco dell’Ariston, tra i protagonisti della 71ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione “Campioni” con il brano “Parlami”, prodotto da GG e certificato disco disco di platino (certificazione diffusa da Fimi/GfK Italia). Venerdì 7 maggio 2021 è uscito il suo ultimo singolo, “Indelebile”.

Instagram – Spotify – YouTube

Ufficio Stampa: HELP – PR & MEDIA RELATIONS

Valentina Aiuto – valentina@helpmediapr.it

Ivonne Ucci – ivonne@helpmediapr.it

Responsabile Promozione Epic Records Italy

Adriano Giunta – adriano.giunta@sonymusic.com 

a cura di Fabio Valerio

  • Instagram
  • Link

Navigazione articoli

Eraclito e “tutto scorre”.
IL PICCOLO GIUSEPPE – stagione 2 puntata 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sta scrivendo… di @_gadro_
  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme