Dal greco ἀρχή che significa principio, origine, inteso come il principio da cui nasce la realtà e la sostanza stessa della realtà. Dal momento che l’Arché è il fondamento del tutto, che governa ed è intrinseco in tutte le cose, viene a coincidere con il concetto di divino. Per la scuola ionica è la sostanza […]
Categoria: Il dizionario filosofico.
Dizionario filosofico: da Kant all’Idealismo.
L’idealismo è la massima incarnazione del Romanticismo filosofico che, superando i limiti kantiani della conoscenza, apre le porte ad una nuova metafisica dell’infinito. Sono i critici di Kant a preparare il terreno all’Idealismo che siamo abituati a studiare, nato con Fichte, i quali si pongono l’obiettivo di stabilire un principio unico su cui basare una […]

Ironia e Filosofia, come sono legate?
Dal greco εἰρωνεία (eirōneía) in linea generale si tratta di un atteggiamento, un modo di fare e consiste nel dare molta meno importanza del dovuto (o di quella che si ritiene dovuta) a se stessi o alla propria condizione o a cose o persone. In filosofia ritroviamo due fondamentali forme di ironia, vediamo quali sono. L’ironia […]

Olismo, psicologia olistica e filosofia.
Il termine olismo, nella sua accezione epistemologica, è usato nelle teorie in riferimento al concetto di sistema, teorie per le quali il “tutto” non è la mera somma delle parti, ma queste parti assumono nuovo e diverso significato dalla partecipazione all’insieme. Questo concetto era già nella filosofia idealistica, espressa sistematicamente nella Enciclopedia hegeliana in modo […]

Filosofia: etimologia e perché amarla.
Che io ami la filosofia non è una novità, chi mi conosce lo sa, l’ho studiata anni sui libri per gli esami dell’università, l’ho letta per diletto. È stato amore a prima vista, al primo filosofo che abbiamo studiato al liceo, il primo importante che abbiamo studiato approfonditamente, Socrate, e chi se non lui! La […]

FILOSOFIA.
La molteplicità delle correnti filosofiche comporta una disparità di significati legati al termine filosofia, che nella sua accezione più stretta è “amore per il sapere”. Fra le costanti riscontrate in questa molteplicità, la definizione che si trova nell’Eutidemo di Platone crea una connessione tra i vari significati: “la Filosofia è l’uso del sapere a vantaggio […]

“L’ESISTENZIALISMO E’ UN UMANISMO” J.P.Sartre 1946
L’esistenzialismo è una corrente di pensiero disomogenea e che si è manifestata in vari aspetti della cultura dell’uomo: dalla filosofia alla letteratura, dalle arti al costume, ed esprime, nella sua accezione più comune, il valore intrinseco dell’esistenza umana individuale, ma anche collettiva, come punto principale di riflessione. Sartre è il rappresentante cardine dell’esistenzialismo del ‘900, […]