Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Recensioni

COME IL VENTO E LA PIOGGIA

- 10/09/2022 - Fabio Valerio

Come il vento e la pioggia

Di Stefania D’Angeli
@come_il_vento_e_la_pioggia_

Conosci le capsule del tempo? In pratica prendi un contenitore, ci metti dentro oggetti di uso quotidiano, che possono essere rappresentativi dell’epoca in corso, lo nascondi (in cantina, in soffitta, lo sotterri ecc) e poi, dopo molti anni, chi lo ritrova può conoscere gli oggetti usati all’epoca, magari andati in disuso.
Facciamo degli esempi?
Le cassette VHS, le autoradio estraibili, il gameboy, i floppy disk, i rullini fotografici, gli stradari cartacei, i telefoni a rotella ecc

Ebbene, questo libro è un po’ come una capsula del tempo.
Per quelli del mio tempo (nati negli anni ’80) sarà come andare a ripescare nei ricordi, in quel periodo tardo adolescenziale/maturità durante il quale si ascoltava a mazzetta Gigi D’Agostino, si passava il tempo seduti sui muretti, in comitiva, e si guardava quello che passava la TV, senza saltare la pubblicità.

Per i ragazzi più giovani potrebbe essere anche interessante capire chi erano i genitori, alla loro stessa età. Cosa facevano, come vivevano, cosa pensavano.

La lettura è piacevole, completa, con uno stile moderno ma adeguato, non troppo asettico. Anzi.
I personaggi sono ben caratterizzati.

Personalmente posizionerei questo libro tra i migliori letti quest’anno, tra gli esordienti.

Brava Stefy!

di Fabio Valerio

  • Instagram
  • Link

Navigazione articoli

Kazako
IL MIO NOME stagione 3 puntata 9

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sta scrivendo… di @_gadro_
  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme