Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • CONCORSO LETTERARIO
      • Concorso Letterario 2022
      • Concorso Letterario 2023
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Simposio2021
    • Fautore D’Autore
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • Storia
    • L.A.Lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
L.A.Storia / La lavagna storica

La battaglia di Ponte Milvio 312 d.C.

- 12/05/2021 | 12/05/2021 - Dott.ssa Anna Lorenzini - L.A.Filosofia

La battaglia di Ponte Milvio 312d.C. Costantino vince su Massenzio, perché l’ha fatto nominare Princeps nel 306 assumendo il controllo dell’ Italia e dell’ Africa e andando decisamente contro il sistema tetrarchico. La battaglia viene considerata come l’inizio della nuova era per tutto l’impero, Costantino venne accolto con entusiasmo a Roma e venne proclamato l’unico imperatore d’Occidente. Dedicò la sua vittoria al Dio cristiano e proibì le persecuzioni dei suoi seguaci, portando così il cristianesimo a crescere e svilupparsi. L’editto di Costantino, conosciuto anche con il nome di editto di Milano, del 313 d.C., è il culmine della sua politica di tolleranza e viene considerata una data fondamentale il cristianesimo ma anche per tutta la storia dell’Occidente non solo Cristiano. L’accordo tra i due imperatori, l’uno dell’Impero Romano d’Occidente, Costantino, e l’altro d’Oriente, Licinio, prevede la concessione a tutti i cittadini, cristiani compresi di venerare il liberamente le proprie divinità.

Navigazione articoli

IL MEDIOEVO, UN CONCETTO SFUMATO TRA LE EPOCHE.
L’incoronazione di Carlo Magno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Intervista a Davide Bertaccini
  • Dialoghi filisofici: Socrate e Cartesio
  • Regolamento del secondo concorso del SIMPOSIO2021
  • Intervista a Domenico Di Pinto
  • Il Trattato di Versailles: la Fine della Prima Guerra Mondiale e le Sue Conseguenze.
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

© L.A.Filosofia

Proudly powered by WordPress | Theme: Xblog Plus by wpthemespace.com