Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / Scienze motorie e sport

Neuroni a specchio, educazione e digressioni.

- 16/12/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini

Dai neuroni a specchio di cui oggi vi ha parlato Chiara (educazione in rete) arriviamo al concetto di “imitazione” che può essere interpretato come la capacità di un individuo di replicare un atto motorio dopo averlo osservato da un altro, ma questo gesto deve essere già parte del repertorio motorio dell’individuo, concetto chiave per me. Inoltre, attraverso l’imitazione di un atto motorio altrui, l’individuo può imparare un gesto nuovo (nello sport si dice pattern), che può arrivare ad eseguire egli stesso, grazie alla ripetizione, altro consetto chiave che porta con sé il concetto di allenamento, che sia fisico o mentale.

Traslando questo importante discorso sul piano intellettivo-emozionale, attraverso la dinamica sguardo interiore-sguardo esteriore (cioè all’altro), che io amo e che è colonna portante della mia filosofia, l’imitazione apre le porte all’empatia nel senso che entro nei panni degli altri perché la mia mente è “sintonizzata” con la mente di chi ci sta intorno, perché so già cosa sta facendo l’altro e posso vivere la sua azione come se fosse la mia e questo mi aiuta a camprenderla. Perciò empatia e comprensione.
Dal “Cogito ergo sum” di Cartesio, con cui il soggetto riconosce se stesso, al “Vedo, quindi faccio…” di Rizzolatti, con cui il soggetto comprende l’altro, attraverso il senso della vista e imitando un gesto motorio. Sguardo interiore-sguardo esteriore, la vista per percepire l’altro come se stesso, che rimanda allo sguardo sartriano descrittoci ne” L’ Essere e il Nulla”.
L’ essere umano sa riconoscere i gesti degli altri come propri, può riconoscere attraverso i gesti e le espressioni anche le emozioni degli altri come le proprie. Può riconoscere dunque gli altri come se stesso.
Dai Neuroni a specchio, che hanno ruolo visuo-motorio, all’imitazione, all’empatia e, con lo sguardo, comprensione e riconoscimento dell’altro, dunque solidarietà.
Dalla pedagogia alla filosofia, dalla filosofia alla pedagogia.


Anna Lorenzini-L.A.Filosofia in collaborazione con Chiara Brasacchio-Educazione in rete.

  • Instagram

Navigazione articoli

Ironia e Filosofia, come sono legate?
Locke tra filosofia e pedagogia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sta scrivendo… di @_gadro_
  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme