Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Categoria: FILOSOFIA

FILOSOFIA / Pensieri sparsi / Simposio2021
- 16/08/2022 - Anna Lorenzini comment on

La religione è preziosa non tanto per il credo in sé, ma per il risultato artistico che questo credo produce. Anna Lorenzini

Continue Reading ..
Fautore D'Autore / FILOSOFIA

Intervista a Achiropita Gagliano

- 21/06/2022 | 21/06/2022 - Fabio Valerio comment on Intervista a Achiropita Gagliano

Cara briciola, innanzitutto grazie per il tempo concesso.Benvenuta alle domande “scomode”, spero comprenderai il motivo per il quale le chiamo così.Mi piacerebbe, anche per questo, conoscere qualcosa in più del tuo pensiero, del tuo linguaggio e delle tue passioni ma anche delle te non scrittrice, la Achiropita quotidiana. Sia chiaro, puoi rispondere alle domande che […]

Continue Reading ..
Simposio2021 / Teologia

Enūma Eliš o Enuma Elish: Poema teogonico e cosmogonico babilonese

- 17/05/2022 | 17/05/2022 - Daniele Da Prato comment on Enūma Eliš o Enuma Elish: Poema teogonico e cosmogonico babilonese

Cominciamo a tradurre cosa significa Enuma Elish, letteralmente: Quando in alto, ed è un poema teogonico e cosmogonico in lingua accadica che tratta il mito della creazione, la teomachia che diede origine al mondo e le imprese del Dio Marduk, divinità poliade di Babilonia, secondo la tradizione religiosa babilonese. Il poema veniva recitato, si pensa probabilmente anche […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / Simposio2021 / Teologia

Il Grande Scisma (1054)

- 11/05/2022 - Daniele Da Prato comment on Il Grande Scisma (1054)

Il Grande Scisma, per i latini Scisma d’Oriente, al contrario per i calcedonesi Scisma Latino, fu la prima grande divisione della Chiesa Cristiana, essa avvenne ufficialmente nel 1054 ma le radici di tale divorzio sono ben più radicate nel tempo, andiamo ad analizzarle: Innanzitutto il Vescovo di Roma, ovvero il Papa, uno dei cinque componenti della Pentarchia, gli atri quattro […]

Continue Reading ..
FILOSOFIA / PEDAGOGIA / Simposio2021 / Sostegno allo studio

Eraclito e “tutto scorre”.

- 26/04/2022 | 26/04/2022 - Anna Lorenzini 3 commenti su Eraclito e “tutto scorre”.

Continuiamo con i nostri concetti chiave per aiutare gli studenti e per diffondere la Filosofia semplicemente. Eraclito vive all’incirca tra il 535 e il 475 a.C. , scrive un’opera intitolata sulla natura, di difficile interpretazione, e gli va riconosciuta senz’altro l’originalità della sua filo Sofia. Eraclito vede il cosmo come governato da un logos divino, […]

Continue Reading ..
Attualità / FILOSOFIA / PEDAGOGIA / Simposio2021

Libertà.

- 25/04/2022 - Anna Lorenzini comment on Libertà.

Educare al rispetto di sé e degli altri è l’unico strumento per garantire la libertà di tutti. Ecco, di nuovo la filosofia e la pedagogia si rivelano essenziali, attraverso la formazione dell’essere umano, per la buona riuscita del mondo. Anna Lorenzini – L.A.Filosofia

Continue Reading ..
FILOSOFIA / Pensieri sparsi / Scrittura / Simposio2021

Scrivere.

- 24/04/2022 - Anna Lorenzini comment on Scrivere.

I luoghi della scrittura sono quelli che sentiamo dentro.

Continue Reading ..
FILOSOFIA / Pensieri sparsi / Simposio2021

Intolleranze.

- 24/04/2022 - Anna Lorenzini comment on Intolleranze.

Ogni tanto esploro anche le mie intolleranze, metto a nudo le mie insofferenze, ma mai diverranno prepotenze. Anna Lorenzini – L.A.Filosofia

Continue Reading ..
Pensieri sparsi / Simposio2021 / Teologia

Ho capito di capire quando ho creduto di non credere

- 22/04/2022 - SIMPOSIO2021 comment on Ho capito di capire quando ho creduto di non credere

La Fede è la nebbia della mente, La Teologia la pioggia purificatrice che la disperde. Credere è falsità, la Fede è fanatismo. Da oggi io non Credo più ma studio, apprendo, vivo. Sia la Scienza la guida del mio sapere, lascio agli ignoranti il Credo Assoluto nell’Uomo di Bianco Vestito

Continue Reading ..
FILOSOFIA / Simposio2021

Anassimandro e Anassimene.

- 16/04/2022 - Anna Lorenzini comment on Anassimandro e Anassimene.

Per completare il discorso sulla scuola ionica, che abbiamo iniziato con Talete, è doveroso trattare anche questi due filosofi. ANASSIMANDRO. Discepolo di Talete e suo contemporaneo, anche lui vive a Mileto a cavallo tra il VII e VI secolo a.C., ed è il primo filosofo a lasciare un testo scritto ” Intorno alla natura” o […]

Continue Reading ..

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme