Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Categoria: Caffè filosofico

Nel concetto della filosofia, trattiamo argomenti attuali che riteniamo di interesse antropologico e sociale.

Caffè filosofico / FILOSOFIA / Il dizionario filosofico.

Ironia e Filosofia, come sono legate?

- 10/12/2021 | 29/12/2021 - Anna Lorenzini 1 commento su Ironia e Filosofia, come sono legate?

Dal greco εἰρωνεία (eirōneía) in linea generale si tratta di un atteggiamento, un modo di fare e consiste nel dare molta meno importanza del dovuto (o di quella che si ritiene dovuta) a se stessi o alla propria condizione o a cose o persone. In filosofia ritroviamo due fondamentali forme di ironia, vediamo quali sono. L’ironia […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / Caffè filosofico

IPAZIA.

- 25/11/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on IPAZIA.

Oggi nella giornata mondiale contro la violenza delle donne voglio trattare il tema da un punto di vista diverso e parlarvi delle donne della filosofia, dedicando la giornata ad Ipazia.Ipazia di Alessandria d’Egitto fu matematica, astronoma e filosofa della Grecia antica e in  particolare era una delle rappresentanti della filosofia neoplatonica. Il suo anno di […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico / Sostegno allo studio

Cultura e tecnologia, gli inconvenienti e i rimedi.

- 24/11/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on Cultura e tecnologia, gli inconvenienti e i rimedi.

Uno dei temi affrontati da Platone nel Fedro è sicuramente l’importanza della parola, del parlare e del dialogo rispetto alla scrittura, con un mito di ambientazione egizia. Teuth, Dio della scrittura e della saggezza che inventa sempre grandi abilità, ogni volta approvate dal faraone con entusiasmo, propone a questi l’invenzione della scrittura.  La presenta al […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico / Consulenza / FILOSOFIA

Lo sguardo interiore contro la manipolazione.

- 10/10/2021 | 12/10/2021 - Anna Lorenzini comment on Lo sguardo interiore contro la manipolazione.

Ogni giorno ci troviamo a relazionarci con le persone intorno a noi e alcune, a volte molte, di queste ci lasciamo delle brutte sensazioni, anche solo dopo una semplice chiacchierata. Sono, purtroppo, persone tossiche, negative, pesanti, despote. L’energia emotiva negativa è inquinante per la nostra anima, toglie l’energia di vivere, la felicità, la forza e […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico / Consulenza

Una dinamica rovesciata.

- 23/09/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini 2 commenti su Una dinamica rovesciata.

Il genitore moderno ha capovolto i rapporti familiari. Generalmente nella dinamica genitore-figlio è il figlio che prova l’esigenza di sentirsi amato dal genitore, è il figlio che ricerca l’approvazione di mamma e papà, è il figlio che ha bisogno di sentirsi amato dai propri genitori. Oggi questo rapporto è capovolto e sono quindi i genitori […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico / POESIA

Vino e poesia.

- 02/09/2021 | 03/01/2022 - Anna Lorenzini comment on Vino e poesia.

“… Donne e giovinetti amanti, vivaBacco e viva Amore!Ciascun suoni, balli e canti!Arda di dolcezza il core!Non fatica, non dolore!Ciò c’ha a esser, convien sia.Chi vuol esser lieto sia:di doman non c’è certezza!”Da “TRIONFO DI BACCO E ARIANNA” Lorenzo de’ Medici. Il 10 settembre per la serie “Viaggio alla riscoperta delle specialità laziali fra sapori […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico

Proteggere i diritti, adempiere i doveri.

- 21/06/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini 5 commenti su Proteggere i diritti, adempiere i doveri.

“La libertà è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di sperimentare, di dire no a una qualsiasi autorità, letteraria, artistica, filosofica, religiosa, sociale, e anche politica.”Ignazio Silone Niente di più attuale del concetto di libertà, in un momento dominato dalla polemica “vaccino si – vaccino no”, in cui sembra […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico

Il diritto di essere… “Uomo”.

- 10/06/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on Il diritto di essere… “Uomo”.

Un sopruso psicologico è un sopruso grave, la violenza psicologica è un dato di fatto e va considerato anche nelle sue forme femminili, perché voler sopraffare una persona, volerla schiacciare e distruggere è un atto che non ha genere e rappresenta un reato umano, concedetemi il termine. Ci sono uomini vittime di vessazioni e violenze […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico

BAMBINI E CELLULARI

- 01/06/2021 | 01/06/2021 - Anna Lorenzini comment on BAMBINI E CELLULARI

Abbiamo avuto notizia dai media, proprio in questi giorni, della proposta di legge dell’ex ministro Fioramonti che propone di vietare l’uso del cellulare ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Il testo “Disciplina dell’impiego di dispositivi digitali funzionanti tramiteonde a radiofrequenza da parte dei minori di dodici anni eintroduzione dell’articolo 328-bis del testo unico […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico / Scienze motorie e sport

La ripresa dello sport.

- 26/05/2021 | 01/06/2021 - Anna Lorenzini comment on La ripresa dello sport.

Il livello della comunicazione mediatica è imbarazzante, ma non solo, perché sono giorni che “gli appartenenti a questo settore” lamentano pubblicamente sui social la difficoltà dello sport di risollevarsi da terra e che c’è bisogno che la gente vada ad allenarsi nelle strutture adesso che hanno riaperto. Chiariamo una cosa: la gente non è il […]

Continue Reading ..

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme