Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Categoria: Sostegno allo studio

FILOSOFIA / Simposio2021 / Sostegno allo studio

Il problema della coscienza nel cognitivismo.

- 03/02/2023 - Anna Lorenzini comment on Il problema della coscienza nel cognitivismo.

Una breve analisi che non vuole essere esaustiva, ma solo stimolare ricerca e approfondimento. Utile come ripasso o come spunto per approfondire le tematiche trattate.

Continue Reading ..
L.A.Storia / Sostegno allo studio

Il feudalesimo: rapporti tra vassallo e signore.

- 01/07/2022 | 01/07/2022 - Anna Lorenzini comment on Il feudalesimo: rapporti tra vassallo e signore.

Al momento della sua massima espansione, l’impero carolingio era formato da diversi territori assoggettati dai Franchi, alcuni dei quali, come l’Aquitania e il regno dei Longobardi, conservavano un carattere autonomo pur essendo parte dell’Impero. Anche in questi territori fu introdotto un sistema amministrativo in gradi di garantire l’uniformità del potere dei Franchi su tutto l’impero, […]

Continue Reading ..
FILOSOFIA / PEDAGOGIA / Simposio2021 / Sostegno allo studio

Eraclito e “tutto scorre”.

- 26/04/2022 | 26/04/2022 - Anna Lorenzini 3 commenti su Eraclito e “tutto scorre”.

Continuiamo con i nostri concetti chiave per aiutare gli studenti e per diffondere la Filosofia semplicemente. Eraclito vive all’incirca tra il 535 e il 475 a.C. , scrive un’opera intitolata sulla natura, di difficile interpretazione, e gli va riconosciuta senz’altro l’originalità della sua filo Sofia. Eraclito vede il cosmo come governato da un logos divino, […]

Continue Reading ..
FILOSOFIA / Simposio2021 / Sostegno allo studio

Talete e la scuola di Mileto.

- 14/04/2022 - Anna Lorenzini comment on Talete e la scuola di Mileto.

La filosofia nasce in Asia minore, a Mileto, una colonia Ionica dove per la prima volta alcuni uomini si pongono in termini razionali, e non più mitico-fantastici, il problema dell’origine di tutte le cose e della loro unità. E’ qui che nasce la prima scuola filosofica, dove il problema della natura è affrontato secondo la […]

Continue Reading ..
Caffè filosofico / Sostegno allo studio

Cultura e tecnologia, gli inconvenienti e i rimedi.

- 24/11/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on Cultura e tecnologia, gli inconvenienti e i rimedi.

Uno dei temi affrontati da Platone nel Fedro è sicuramente l’importanza della parola, del parlare e del dialogo rispetto alla scrittura, con un mito di ambientazione egizia. Teuth, Dio della scrittura e della saggezza che inventa sempre grandi abilità, ogni volta approvate dal faraone con entusiasmo, propone a questi l’invenzione della scrittura.  La presenta al […]

Continue Reading ..
FILOSOFIA / Sostegno allo studio

Socrate e le fonti.

- 15/11/2021 | 21/12/2021 - Anna Lorenzini comment on Socrate e le fonti.

E ormai fatto noto agli appassionati e agli studiosi di filosofia che Socrate non ci ha lasciato nulla di scritto, perciò la prima domanda che si pone un neofita è: come posso conoscere Socrate? Da quali fonti conosciamo il suo pensiero? Come conoscere la filosofia di Socrate e soprattutto c’è una filosofia di Socrate? Queste […]

Continue Reading ..
FILOSOFIA / Sostegno allo studio

Parmenide di Elea

- 02/10/2021 | 02/10/2021 - Anna Lorenzini comment on Parmenide di Elea

Parmenide di Elea, colonia greca della Campania, è il fondatore della scuola eleatica, visse fra il 550 e il 450 avanti Cristo ed espose il suo pensiero in un’opera in versi: intorno alla natura. Di questo poema restano 154 versi e testimonia sicuramente il legame profondo tra la poesia e la filosofia, legame in cui […]

Continue Reading ..

Articoli recenti

  • Sta scrivendo… di @_gadro_
  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme