Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Categoria: Teologia

Simposio2021 / Teologia

Enūma Eliš o Enuma Elish: Poema teogonico e cosmogonico babilonese

- 17/05/2022 | 17/05/2022 - Daniele Da Prato comment on Enūma Eliš o Enuma Elish: Poema teogonico e cosmogonico babilonese

Cominciamo a tradurre cosa significa Enuma Elish, letteralmente: Quando in alto, ed è un poema teogonico e cosmogonico in lingua accadica che tratta il mito della creazione, la teomachia che diede origine al mondo e le imprese del Dio Marduk, divinità poliade di Babilonia, secondo la tradizione religiosa babilonese. Il poema veniva recitato, si pensa probabilmente anche […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / Simposio2021 / Teologia

Il Grande Scisma (1054)

- 11/05/2022 - Daniele Da Prato comment on Il Grande Scisma (1054)

Il Grande Scisma, per i latini Scisma d’Oriente, al contrario per i calcedonesi Scisma Latino, fu la prima grande divisione della Chiesa Cristiana, essa avvenne ufficialmente nel 1054 ma le radici di tale divorzio sono ben più radicate nel tempo, andiamo ad analizzarle: Innanzitutto il Vescovo di Roma, ovvero il Papa, uno dei cinque componenti della Pentarchia, gli atri quattro […]

Continue Reading ..
Pensieri sparsi / Simposio2021 / Teologia

Ho capito di capire quando ho creduto di non credere

- 22/04/2022 - SIMPOSIO2021 comment on Ho capito di capire quando ho creduto di non credere

La Fede è la nebbia della mente, La Teologia la pioggia purificatrice che la disperde. Credere è falsità, la Fede è fanatismo. Da oggi io non Credo più ma studio, apprendo, vivo. Sia la Scienza la guida del mio sapere, lascio agli ignoranti il Credo Assoluto nell’Uomo di Bianco Vestito

Continue Reading ..
L.A.Storia / Simposio2021 / Teologia

IL Corano parte prima: L’Arabia preislamica, la vita di Maometto fino al giorno della Rivelazione

- 22/03/2022 | 22/03/2022 - SIMPOSIO2021 comment on IL Corano parte prima: L’Arabia preislamica, la vita di Maometto fino al giorno della Rivelazione

Ho già parlato in un articolo della storia di Maometto e della nascita dell’Islam, tutto in sintesi ovviamente, in questa serie di articoli voglio parlare in toto del Corano.In questa prima parte tratteremo il contesto geografico e storico in cui nasce, ripercorreremo la storia del Profeta confrontando le fonti storiche che attestano o meno la […]

Continue Reading ..
FILOSOFIA / Simposio2021 / Teologia

Gesù è realmente esistito?

- 15/03/2022 | 15/03/2022 - SIMPOSIO2021 1 commento su Gesù è realmente esistito?

Gesù è realmente esistito? Come detto in un precedente articolo sappiamo molto meno di quanto pensiamo di sapere della Storia Antica, però c’è da fare una considerazione: Quando mai nella Storia si è parlato così tanto di un povero, mal vestito, che camminava con calzari consumati predicando povertà e facendo, qui dal punto di vista […]

Continue Reading ..

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme