un breve accenno al trattato di Versailles per incuriosire e studiare – L.A.Storia in pillole

SIMPOSIO2021
un breve accenno al trattato di Versailles per incuriosire e studiare – L.A.Storia in pillole
Al momento della sua massima espansione, l’impero carolingio era formato da diversi territori assoggettati dai Franchi, alcuni dei quali, come l’Aquitania e il regno dei Longobardi, conservavano un carattere autonomo pur essendo parte dell’Impero. Anche in questi territori fu introdotto un sistema amministrativo in gradi di garantire l’uniformità del potere dei Franchi su tutto l’impero, […]
Gesù è realmente esistito? Come detto in un precedente articolo sappiamo molto meno di quanto pensiamo di sapere della Storia Antica, però c’è da fare una considerazione: Quando mai nella Storia si è parlato così tanto di un povero, mal vestito, che camminava con calzari consumati predicando povertà e facendo, qui dal punto di vista […]
C’era una volta, nella periferia della grande città eterna, una famiglia che abitava nella “casetta”. Il grande cancello apriva un vialetto sterrato con terreni e altri cancelli, uno per ogni pezzo di terra e una “casetta”. Così era chiamata la loro casa, perché in effetti era una semplice casetta costruita su un terreno, ad un […]
Il fiammingo Boeyens di Utrecht viene eletto Papa con il nome di Alessandro VI. Le truppe spagnole ed Imperiali sconfiggono definitivamente a Milano I francesi, i quali sono obbligati ad abbandonare quindi il Ducato. Un mese dopo le forze Imperiali sconfiggono e scacciano i francesi anche da Genova, dove viene eletto Doge Antoniotto Adorno II.A […]
“A volte, magari spesso, ci vuole coraggio per intraprendere le strade della cultura.” Anna Lorenzini.
La psicologia dello sviluppo è il ramo della psicologia che studia l’uomo nel periodo del suo sviluppo, pur derivando la psicologia generale mantiene comunque la sua autonomia e vanta collegamenti con la filosofia, la pedagogia, la sociologia, la biologia, l’etologia. I primi autori che si interessarono dell’età evolutiva si collocano nel Settecento e sono stati […]
L’esistenzialismo è un movimento filosofico e culturale che pone l’accento sulla riscoperta dell’esistenza intesa come modo di essere proprio dell’uomo nella sua vita individuale e particolare. Capiamo meglio. L’esistenzialismo non è solo una filosofia in senso stretto, ma è un clima culturale caratteristiche del periodo fra le due guerre mondiali, che ha avuto maggiore espressione […]
“Nati così, in mezzo a tutto questo, in un posto dove le masse trasformano i cretini in eroi di successo.” Charles Bukowski. E oggi è un problema non da poco per i più giovani, oggi che a 10 anni già hanno profili social e seguono influenzer o YouTube che si rivelano non sempre, anzi quasi […]
Ho sempre avuto il sogno di fondare un circolo filosofico-intellettuale, un caffè filosofico come nel Settecento , quando era comune riunirsi nei salons e nei café per discutere di argomenti di diversa natura, non solo di filosofia, un gruppo di persone con cui riunirmi ed affrontare autori del passato, temi importanti, argomenti di attualità, scambiare […]