Skip to content
Benvenuto
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

L.A.Filosofia

SIMPOSIO2021

  • SIMPOSIO2021
    • Calendario dell’avvento… Del Simposio2021
    • Simposio2021
    • (all)Amo i libri!
    • Recensioni
    • Fautore D’Autore
    • Contest
  • FILOSOFIA
    • L.A.Filosofia a cura di A. Lorenzini
      • La lavagna filosofica
      • Caffè filosofico
      • Antropologia filosofica
  • LETTERATURA
    • Scrittura a cura di F.Valerio
      • Un giorno lento
      • Doltish dirt cheap
    • Racconti
    • Pensieri sparsi
    • Giovani scrittori
  • POESIA
    • Pensieri in versi di F. Valerio
    • L.A.Poesia raccolta di Anna Lorenzini
  • PEDAGOGIA
    • Educazione in rete a cura di C. Brasacchio
  • L.A.Storia
    • La lavagna storica
  • MUSICA
    • Musica
    • Le BioIndie
  • Scienze motorie e sport
  • CONSULENZA
    • Consulenza Filosofica
    • Consulenza pedagogica

Categoria: L.A.Storia

L.A.Storia / Sostegno allo studio

Il feudalesimo: rapporti tra vassallo e signore.

- 01/07/2022 | 01/07/2022 - Anna Lorenzini comment on Il feudalesimo: rapporti tra vassallo e signore.

Al momento della sua massima espansione, l’impero carolingio era formato da diversi territori assoggettati dai Franchi, alcuni dei quali, come l’Aquitania e il regno dei Longobardi, conservavano un carattere autonomo pur essendo parte dell’Impero. Anche in questi territori fu introdotto un sistema amministrativo in gradi di garantire l’uniformità del potere dei Franchi su tutto l’impero, […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / Simposio2021 / Teologia

Il Grande Scisma (1054)

- 11/05/2022 - Daniele Da Prato comment on Il Grande Scisma (1054)

Il Grande Scisma, per i latini Scisma d’Oriente, al contrario per i calcedonesi Scisma Latino, fu la prima grande divisione della Chiesa Cristiana, essa avvenne ufficialmente nel 1054 ma le radici di tale divorzio sono ben più radicate nel tempo, andiamo ad analizzarle: Innanzitutto il Vescovo di Roma, ovvero il Papa, uno dei cinque componenti della Pentarchia, gli atri quattro […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / Simposio2021 / Teologia

IL Corano parte prima: L’Arabia preislamica, la vita di Maometto fino al giorno della Rivelazione

- 22/03/2022 | 22/03/2022 - SIMPOSIO2021 comment on IL Corano parte prima: L’Arabia preislamica, la vita di Maometto fino al giorno della Rivelazione

Ho già parlato in un articolo della storia di Maometto e della nascita dell’Islam, tutto in sintesi ovviamente, in questa serie di articoli voglio parlare in toto del Corano.In questa prima parte tratteremo il contesto geografico e storico in cui nasce, ripercorreremo la storia del Profeta confrontando le fonti storiche che attestano o meno la […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / Simposio2021

Alessandro Magno, il condottiero che conquisto il mondo. Parte I^

- 20/03/2022 | 20/03/2022 - SIMPOSIO2021 comment on Alessandro Magno, il condottiero che conquisto il mondo. Parte I^

Alessandro III di Macedonia, meglio conosciuto come Alessandro Magno figlio del re Filippo II di Macedonia, nacque a Pella nel 356 a.C. Divenne Re dei macedoni a circa vent’anni, nel 336 a.C., diede vita ad un Impero che si estendeva dalla Macedonia fino all’India, morì a soli 33 anni, nel 323 a.C. E’ un mito […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / Simposio2021

Il Battaglione Sacro Tebano

- 18/03/2022 | 18/03/2022 - SIMPOSIO2021 comment on Il Battaglione Sacro Tebano

Il Battaglione Sacro, in greco ἱερὸς λόχος, fu un corpo speciale militare della polis greca di Tebe, fondato dopo il 387 a.C. dal comandante tebano Gorgida.Era composto da 150 coppie di opliti, soldati greci, esclusivamente maschi, omosessuali, legati da forte vincolo amoroso e consacrati al Dio Eros. Per approfondimenti cercate notizie sull’Omosessualità Militare nell’Antica Grecia. […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / Simposio2021

Le cause che hanno portato alla Guerra Civile Americana.

- 16/03/2022 | 18/03/2022 - SIMPOSIO2021 comment on Le cause che hanno portato alla Guerra Civile Americana.

Washington, 14 aprile 1965, sono passati cinque giorni circa da quando l’esercito sudista ha capitolato ad Appomatox, il presedente Abramo Lincoln è a teatro a vedere una commedia. Nel luogo entra il più grande attore teatrale americano, John Wilkes Booth il “più bello d’America” lo chiamavano. Da sempre odia Lincoln ed è un dichiarato sostenitore […]

Continue Reading ..
Antropologia filosofica / FILOSOFIA / L.A.Storia / Simposio2021

Oggi parliamo di teologia: la Genesi (in ebraico Bereshit).

- 11/03/2022 | 26/04/2022 - SIMPOSIO2021 comment on Oggi parliamo di teologia: la Genesi (in ebraico Bereshit).

Oggi cercherò di fare un sunto, per quanto possibile, su cosa verte il libro della Genesi, il primo sia della Bibbia cristiana che ebraica, nel secondo caso chiamata Bereshit (Bĕrē’shīth). Intanto perché nomi diversi tra le due religioni abramitiche? Presto detto: Mentre la Bibbia cristiana nomina i libri per argomento quella ebraica da il titolo […]

Continue Reading ..
FILOSOFIA / L.A.Storia / Recensioni

Bellezze in libreria.

- 03/02/2022 | 03/02/2022 - Anna Lorenzini comment on Bellezze in libreria.

Una fantastica edizione del 1978 che avevo dimenticato di avere in libreria. Questo libro è come un corso di lezioni che introducono i lettori alla psicoanalisi, impostato come se ci fosse un pubblico, con un’impronta di dialogo e un atteggiamento aperto alla discussione.Come scritto anche nell’introduzione, è universalmente riconosciuto che questo libro sia la migliore […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / La lavagna storica

Lo sapevi che nel 1522…

- 21/01/2022 | 19/09/2022 - Anna Lorenzini comment on Lo sapevi che nel 1522…

Il fiammingo Boeyens di Utrecht viene eletto Papa con il nome di Alessandro VI. Le truppe spagnole ed Imperiali sconfiggono definitivamente a Milano I francesi, i quali sono obbligati ad abbandonare quindi il Ducato. Un mese dopo le forze Imperiali sconfiggono e scacciano i francesi anche da Genova, dove viene eletto Doge Antoniotto Adorno II.A […]

Continue Reading ..
L.A.Storia / La lavagna storica

L’anno mille e la “rinascita”.

- 05/06/2021 | 17/01/2022 - Anna Lorenzini comment on L’anno mille e la “rinascita”.

Già con la dinastia degli Ottoni, a fine del 900, accanto alla prima rinascita spirituale, terminati gli ultimi assalti barbarici, si registrò anche un miglioramento delle condizioni di vita, dovuto all’aumento dei raccolti, alla diminuzione della mortalità e ad una prima ripresa dei centri abitati e delle campagne. A questo seguì anche una piccola ripresa […]

Continue Reading ..

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • Intervista a Marco Corsa
  • Recensione “Un giorno lento” di libri_e_che_passione88
  • Intervista a Maria Cantarutti
  • Intervista a Veronikque Luce
  • Er Verano
  • CHI SIAMO.
  • Contatti
  • Cookie Policy

powered by XBlog Plus WordPress Theme